Data: 02/12/2024

Speaker: Luisa Mich (Università di Trento)

Maggiori informazioni: visualizza

Intelligente sarà lei!

Il paradigma della IA e l’Umanistica digitale

Descrizione

Durante l'incontro, Luisa Mich, professore associato di Informatica presso l'Università di Trento, ha fornito un'introduzione sull'Intelligenza Artificiale (IA), a partire dalla storia della disciplina, passando per l'evoluzione e le implicazioni critiche per la nostra società.

Le slide usate durante la presentazione sono disponibili per il download.

La Natura Multiforme dell'IA

L'IA non è un concetto semplice da categorizzare. Come evidenziato da un esperto IBM, è diventata un "ombrello incredibilmente ampio" che comprende varie interpretazioni: uno strumento, un sistema, un agente, una disciplina e, sempre più spesso, un marchio. La presentazione ha sottolineato che l'IA non è più un concetto tecnologico distante, ma una forza onnipresente che tocca quasi ogni aspetto della nostra vita.

Contesto Storico e Sviluppo

Ripercorrendo il viaggio dell'IA, la presentazione ha rivelato una narrazione di iniziale entusiasmo, seguita da periodi di stagnazione, definiti "inverni dell'IA", arrivando ai recenti progressi che ne hanno fatto esplodere la popolarità. Il campo è emerso ufficialmente nel 1956, con pionieri come John McCarthy che la definivano come "la scienza e l'ingegneria della creazione di macchine intelligenti".

Principali Progressi Tecnologici

Diversi fattori hanno spinto gli sviluppi recenti dell'IA:

  • Hardware specializzato più potente ed efficiente
  • Migliorate capacità di recupero ed elaborazione di enormi dataset
  • Algoritmi di apprendimento automatico sofisticati
  • L'emergere dei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM)

Capacità e Limitazioni

Mentre l'IA ha raggiunto prestazioni quasi umane in molti settori—tra cui analisi testuale, riconoscimento vocale e elaborazione di immagini—rimangono da affrontare sfide significative. La presentazione ha evidenziato un'intuizione critica: gli attuali sistemi di IA faticano con la comprensione e il ragionamento profondo, come dimostrato dal loro limitato successo in scenari di problem-solving complessi come gli esami scientifici standardizzati.

Considerazioni Etiche e Rischi

La prof.ssa Mich non si è sottratta dall'affrontare i potenziali svantaggi dell'IA. Le principali preoccupazioni includono:

  • Questioni di copyright e privacy
  • Il rischio di "allucinazioni" o generazione di informazioni fuorvianti
  • La necessità di responsabilità algoritmica
  • Il potenziale di un'eccessiva dipendenza dai sistemi di IA

Prospettive Future

La presentazione si è conclusa con raccomandazioni cruciali per diversi stakeholder:

  • I Paesi dovrebbero concentrarsi su investimenti strategici e iniziative educative
  • Gli sviluppatori devono dare priorità alle interazioni naturali e alla responsabilità dei sistemi
  • Le aziende necessitano di un'attenta identificazione e calibrazione delle soluzioni di IA
  • I ricercatori dovrebbero adottare un approccio transdisciplinare

Conclusione

Mentre l'IA continua ad evolvere, la presentazione ha sottolineato un messaggio fondamentale: l'avanzamento tecnologico deve essere accompagnato da uno sviluppo responsabile e da una comprensione critica e sfaccettata delle sue capacità e limitazioni.

La presentazione si configura come un introduzione esaustiva per chiunque cerchi di comprendere lo stato attuale dell'IA, il suo potenziale e la supervisione umana necessaria per sfruttare appieno il suo potere trasformativo.