Data: 20/03/2025

Speaker: Paolo Chistè, Marco Presotto, Francesco Zimei (Università di Trento)

Maggiori informazioni: visualizza

La fotografia digitale: tecniche e strumenti di indagine sui documenti virtuali

Descrizione

Paolo Chistè, Francesco Zimei e Marco Presotto hanno presentato una serie di tecniche di fotografia digitale utilizzate per analizzare manoscritti antichi e scoprire dettagli difficili da percepire senza tecnologie moderne.

Le slide usate durante l'evento sono disponibili per il download.

Temi affrontati

Paolo Chistè, responsabile tecnico del TeFALab del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, ha presentato le attività del TeFALab, assieme alle tecniche e strumentazioni utilizzate dal laboratorio negli anni. Tra queste, ha presentato l'evoluzione delle fotocamere utilizzate, delle tecniche di imaging e la differenza tra varie tecniche fotografiche (UV, IR, RGB).

Francesco Zimei, professore di storia della musica preddo l'Università di Trento e ricercatore in ambito musicale, ha presentato la digitalizzazione del Laudario di Cortona, il più antico codice di musiche pervenuto. La digitalizzazione è stata eseguita assieme a Paolo Chistè, che si è occupato della fotografia del documento utilizzando anche tecnologia ad infrarossi e raggi UV, scoprendo dettagli precedentemente quasi impercettibili. Il progetto di digitalizzazione di tale manoscritto è parte del progetto ERC Advanced Grant Laudare (2022-2027).

Marco Presotto, professore di cultura, letteratura e traduzione spagnola presso l'Università di Trento e ricercatore in ambito letterario spagnolo, ha discusso l'utilizzo della fotografia digitale per cercare di far riemergere da manoscritti autografi teatrali spagnoli del XVII secolo alcuni dettagli importanti per una migliore comprensione dei testi. Ha presentato alcuni esperimenti compiuti negli ultimi anni, mostrando quali tecniche hanno funzionato meglio e quali peggio.